Learning Inclusion in a Digital Age (LIDA) ha sviluppato LIDA berättelser, un sito web per l’apprendimento, da parte di immigrati e rifugiati, del italiano con l’aiuto della loro lingua madre o di un’altra lingua a loro familiare. Il sito propone 30 storie nelle principali lingue di immigrati e rifugiati in Italia, oltre che in italiano ed altre lingue europee. Leggendo la storia in entrambe le lingue, i partecipanti possono acquisire una migliore comprensione attingendo alla conoscenza di una lingua familiare. Il sito web si rivolge principalmente a persone immigrate e rifugiate di recente e poco scolarizzate, abituate ad un apprendimento orale e informale; tuttavia ci auguriamo che le storie interessino anche altri (soggetti). Per storie rivolte ai bambini, visitare Libri di Storie Globali.
La maggior parte delle storie è stata scritta per questo progetto. Cinque storie provengono da precedenti progetti (del gruppo di lavoro) LIDA, ma sono stati leggermente rielaborati per adattarsi meglio agli obiettivi di questi destinatari. Due storie, Venire in Norvegia e Un anziano per marito, sono state scritte anonimamente da immigrati/rifugiati proprio per le Storie di LIDA. La maggior parte delle illustrazioni è stata effettuata da studenti della Scuola della Cattedrale di Hamar, Norvegia, mentre le restanti illustrazioni provengono da Aakanee.com. I testi e le immagini delle storie sono coperti da licenza (o CC BY o CC BY-NC-SA, come specificato in ogni pagina), che consente di riutilizzarle secondo i termini delle singole licenze.
Level | Description | Words per story |
---|---|---|
Livello 1 | Frasi molto brevi al presente | Fino a 50 parole |
Livello 2 | Frasi brevi al presente o al futuro | Da 51 a 100 parole |
Livello 3 | Frasi brevi al passato, presente e futuro | Da 101 a 200 parole |
Livello 4 | Un paio di frasi per pagina | Da 201 a 300 parole |
Livello 5 | Frasi multiple per pagina | Da 301 a 450 parole |
Espen Stranger-Johannessen è il direttore del progetto delle Storie LIDA. È professore associato all’Università di Scienze Applicate Inland Norway. Ha un PhD in Literacy Education conseguito presso l’Università della British Columbia, Canada. La sua ricerca di dottorato verte sull’identità del docente e sul Libro di Storie Africane, un sito web con le storie di bambini africani. Sulla base di questo lavoro, assieme ad altri colleghi ha sviluppato siti web per diversi Paesi con storie di bambini in 140 e più lingue, inclusa la versione inglese Libro di Storie UK, su cui sono basate le Storie LIDA.
Gabriella Agrusti, PhD, è professore ordinario e insegna Multimedialità e metodologie di ricerca e di valutazione nell’educazione presso l’Università LUMSA. Dal 2009 è membro del Joint management committee dell’indagine comparativa internazionale IEA-ICCS sull’educazione civica e cittadinanza attiva. È stata senior scientific advisor Lifelong Learning Program KA3 – ICT Multilateral projects con il progetto LIBE – Supporting Lifelong Learning with Inquiry-based Education project (24 mesi). È codirettore di CADMO, rivista internazionale di ricerca di Scienze dell’Educazione (indicizzato in SSCI Scopus). I suoi interessi di ricerca includono l'educazione civica e alla cittadinanza, l'elaborazione delle inferenze e le pratiche di valutazione.
Valeria Damiani ha un Dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione ed è Professore Associato presso l'Università LUMSA di Roma. Ha lavorato come ricercatrice per il secondo ciclo dell'IEA – International Civic and Citizenship Education Study (ICCS) 2016, ed è attualmente membro Joint management committee del terzo ciclo dello studio (ICCS 2022). Ha preso parte a diversi progetti finanziati dall'UE sull'inclusione sociale di migranti e rifugiati in Europa ed è stata membro del gruppo di lavoro Learning Metrics Task Force 2.0 – Global Citizenship, del Center for Universal Education presso la Brookings Institution, The Youth Advocacy Group e l’Unesco. I suoi interessi di ricerca includono l’educazione civica e alla cittadinanza, l’educazione alla cittadinanza globale, la ricerca sui sistemi di istruzione, l’inclusione sociale dei gruppi vulnerabili.
Andrea Ciasca Marra, laureato in Etnologia e in Filosofia, nel 2013 ha conseguito un Dottorato in Antropologia Culturale. Dal 2015 al 2017 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. Collabora con il team LUMSA dal 2019 e insegna presso alcune Università americane a Roma.
Elisa Muscillo, psicologa, psicoterapeuta, esperta in psichiatria forense e sviluppo infantile, ha un dottorato in Scienze dell’Educazione. Si interessa di psicologia dell’apprendimento, e in particolare di fattori di rischio e abilità linguistiche.
Liam Doherty è docente a contratto presso il Dipartimento di Studi Asiatici ed associato di ricerca al Dipartimento di Lingue e Didattica dell’Alfabetizzazione dell’Università della British Columbia. Dr. Doherty è il consulente tecnico delle Storie LIDA.
Progetto finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus per “Learning Inclusion in a Digital Age — to belong and Find a Voice in a Changing Europe”.
Ringraziamo Libri di Storie-Canada per il design del sito web, Aakanee.com per le illustrazioni, FontAwesome (via Fontello) e Elegant Circles per le icone, ed i traduttori, i lettori di bozze, i lettori, e tutti quelli che hanno contribuito a rendere disponibili queste storie.